Una raccomandazione di sicurezza è una proposta formulata da un’autorità investigativa per la sicurezza dell’aviazione civile (in Italia l’ANSV) sulla base dei dati emersi dall’inchiesta di sicurezza o da altre fonti, come studi in materia di sicurezza, ai fini della prevenzione di incidenti ed inconvenienti.
La presente sezione contiene, in un’ottica di prevenzione, le raccomandazioni di sicurezza emanate dall’ANSV nel corso dello svolgimento delle inchieste o a seguito di studi in materia di sicurezza. Le raccomandazioni di sicurezza emanate contestualmente alla pubblicazione di una relazione d’inchiesta sono contenute nel testo della medesima relazione.
Nella stessa sezione sono anche pubblicati: i riscontri forniti dalle Istituzioni destinatarie delle raccomandazioni di sicurezza, laddove si tratti di raccomandazioni di interesse maggiormente diffuso; le eventuali osservazioni predisposte dall’ANSV alle note di riscontro pervenute.

Raccomandazioni di sicurezza

Emanate dall’ANSV quattro raccomandazioni di sicurezza per prevenire le runway incursion.

Per un mero errore materiale, nella figura 2 (RI-VAP segnalate all’ANSV nel 2013) pubblicata nel documento avente ad oggetto “runway incursion sugli aeroporti italiani” sono …

Leggi di più  
Penetrazioni non autorizzate negli spazi aerei controllati: l’ANSV emana sette raccomandazioni di sicurezza

Alla luce delle evidenze raccolte l’ANSV ha ritenuto necessario emanare sette raccomandazioni di sicurezza (in allegato) inerenti la problematica delle penetrazioni non autorizzate negli spazi …

Leggi di più  
Incidente occorso sull’aeroporto di Roma Fiumicino, il 29 settembre 2013, al velivolo A320 marche di identificazione EI-EIB: quattro raccomandazioni di sicurezza all’EASA.

A seguito dell’incidente occorso il 29 settembre 2013, sull’aeroporto di Roma Fiumicino, al velivolo A320 marche di identificazione EI-EIB, l’Agenzia nazionale per la sicurezza del …

Leggi di più  
Incidente occorso sull’aeroporto di Roma Fiumicino, l’8 giugno 2013, al velivolo A320 marche di identificazione HA-LWM. Raccomandazioni di sicurezza

L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV), completato il processo di consultazione previsto dal regolamento UE n. 996/2010, ha ritenuto necessario emanare, in corso …

Leggi di più  
Incidente occorso in data 2 febbraio 2013, sull’aeroporto di Roma Fiumicino, all’aeromobile ATR 72 marche di identificazione YR-ATS: raccomandazioni di sicurezza relative alle operazioni di ricerca e soccorso.
Leggi di più  
Incidente occorso il 22 agosto 2009 all’aeromobile A109S Grand marche I-REMS: osservazioni ANSV ai modelli FACTOR dell’ENAC n. 01/2012, n. 02/2012, n. 03/2012

Si riportano, in allegato, le osservazioni dell’ANSV ai modelli FACTOR n. 01/2012, n. 02/2012, n. 03/2012, con cui l’ENAC ha espresso la propria posizione in …

Leggi di più  
Raccomandazioni di sicurezza indirizzate dall’ANSV all’European Aviation Safety Agency (EASA) e al Transport Canada-Civil Aviation a seguito degli inconvenienti gravi che hanno visto coinvolti aeromobili ATR 42/72 equipaggiati con motori PW127

L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV), in parallelo con le autorità investigative per la sicurezza dell’aviazione civile di Danimarca e di Ungheria, ha …

Leggi di più  
Raccomandazione di sicurezza indirizzata dall’ANSV all’ENAC e all’ENAV SpA a seguito dell’incidente occorso il 24 settembre 2010, sull’aeroporto di Palermo Punta Raisi, all’Airbus A319 marche EI-EDM.

A seguito delle evidenze acquisite l’ANSV ha ritenuto opportuno emanare – prima della conclusione dell’inchiesta relativa all’incidente occorso il 24 settembre 2010, sull’aeroporto di Palermo …

Leggi di più  
Raccomandazione di sicurezza indirizzata dall’ANSV all’EASA e alla FAA a seguito dell’incidente occorso il 24 settembre 2010, sull’aeroporto di Palermo Punta Raisi, all’Airbus A319 marche EI-EDM.

A seguito delle evidenze acquisite l’ANSV ha ritenuto opportuno emanare – prima della conclusione dell’inchiesta relativa all’incidente occorso il 24 settembre 2010, sull’aeroporto di Palermo …

Leggi di più  
Raccomandazioni di sicurezza indirizzate dall’ANSV all’EASA e alla FAA a seguito dell’incidente occorso il 16.5.2011, a Lasa (BZ), all’elicottero SA350 B2 marche I-AIRY.

A seguito del completamento di una serie di analisi, l’ANSV ha ritenuto opportuno emanare – prima della conclusione dell’inchiesta relativa all’incidente occorso il 16 maggio …

Leggi di più