Incidente elicottero in India di ottobre. ANSV estrae i dati dai registratori di volo

Ieri 19 marzo è terminata l’attività di recupero dati dal registratore di tipologia combinata CVR e FDR che era a bordo dell’A109S marche di registrazione VT-EVV, nel volo terminato con l’incidente in data 2.10.2024, in India. Nell’evento i tre occupanti hanno perso la vita. 

L’ANSV, accreditata con un proprio investigatore nell’inchiesta di sicurezza avviata dall’autorità indiana, ha fornito supporto con i propri laboratori nell’attività di estrazione dati. Questa è risultata essere molto complessa date le condizioni di elevato danneggiamento dovuto al danno termico, conseguente all’incendio sviluppatosi nell’incidente. 

Dopo due giorni di delicate operazioni tecniche, l’attività si è conclusa positivamente con il recupero e conversione dei dati di volo e dell’audio delle comunicazioni degli occupanti. 

Il supporto fornito in tale occasione si pone tra le ormai numerose attività simili effettuate dall’ANSV in aiuto di autorità estere ed enti dello Stato che ne facciano richiesta.

La complessità delle operazioni compiute positivamente conferma l’elevato livello di competenza dei laboratori ANSV, riconosciuto a livello internazionale. 

Immagine che ritrae una delle fasi di operazioni di scarico dati

ANSV riceve in visita il Presidente dell’Aero Club d’Italia

Il Presidente ANSV Luca Valeriani ha ricevuto, oggi 18 marzo, in visita istituzionale, il Presidente designato dell’Aero Club d’Italia Avv. Stefano Arcifa.

All’incontro hanno altresì partecipato il Direttore Generale AeCI Roberto Boi e il Direttore generale ANSV Maria Grazia Salamino.

Durante la visita, nella quale sono stati presentati anche i laboratori dell’Autorità investigativa, è stata confermata la sinergia tra i due Enti, nell’ambito dei rispettivi ruoli, tesa al consolidamento della collaborazione per una sempre maggiore sicurezza nelle attività di volo.

 

Incidente ad un aliante nel comasco

Individuato in una zona impervia nei pressi di Cavargna, l’aliante JS-1 marche D-KAVY, decollato ieri 2 marzo da Alzate Brianza, del quale si erano perse le tracce.

Deceduto il pilota, unico occupante; distrutto l’aeromobile.

L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo ha disposto l’apertura di un’inchiesta di sicurezza sull’incidente.

Incidente in Valtellina

Il giorno 28 febbraio 2025, l’aeromobile Risen 916 marche I-E637, decollato dall’aeroporto di Alzate Brianza, a seguito della rottura improvvisa del canopy, atterrava in zona boscosa in località Cino (SO) con l’ausilio del paracadute balistico di emergenza.

Feriti i due occupanti feriti, uno dei quali in modo grave.

L’ANSV ha aperto una inchiesta di sicurezza ed inviato sul luogo dell’incidente un team di propri investigatori.

Incidente ad una mongolfiera in Toscana

Acquisite le prime evidenze, l’ANSV ha avviato un’inchiesta per incidente sull’evento che, domenica 23 febbraio, ha interessato la mongolfiera Cameron marche I-CIBA, nei pressi di San Casciano in Val di Pesa (FI).

Durante l’atterraggio, per cause che saranno accertate, uno dei 4 occupanti riportava lesioni classificabili come gravi ai sensi della normativa aeronautica applicabile alle inchieste di sicurezza.

Nessun danno significativo per l’aeromobile.

 

Incidente nel Lago di Varese

A seguito dell’incidente occorso nel Lago di Varese giovedì 20 febbraio, al motoaliante Dimona H36 marche di identificazione I-ILMA, l’ANSV, che aveva immediatamente stabilito contatti con le Autorità intervenute per il recupero dell’aeromobile, informa di aver aperto un’inchiesta di sicurezza. Il pilota, unico occupante, riportava lesioni gravi.

 

 

Riunione ANSV-ENAC nel campo della prevenzione 

Nell’ambito delle azioni volte al continuo miglioramento della sicurezza del volo, si sono incontrati ieri 19 febbraio, nella sede ANSV, rappresentanti dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo e dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC).

La riunione, incentrata su tematiche di safety di interesse comune, si è svolta al fine di ottimizzare alcune procedure di coordinamento tra i due Enti, nel rispetto dei ruoli.

L’incontro, tenutosi in applicazione delle previsioni dell’accordo tecnico ENAC-ANSV, siglato lo scorso 17 giugno, ha visto la partecipazione, per l’ANSV, del Presidente Gen. Luca Valeriani e del Direttore inchieste e prevenzione proattiva Ing. Mikael Amura, per l’ENAC, del Direttore Safety Dott.ssa Fabiola Cardea, unitamente a rappresentanze di entrambe le Autorità.